Come formazione, informazione e addestramento riducono gli infortuni sul lavoro

Un ambiente di lavoro sicuro non si basa solo sulla presenza di estintori, segnaletica o dispositivi di protezione individuale: nasce dalla consapevolezza, dalla cultura della prevenzione e dalla preparazione quotidiana delle persone.

Il comportamento informato e responsabile dei lavoratori fa davvero la differenza nei momenti critici, quando serve reagire prontamente a un rischio o adottare le corrette procedure di emergenza.

L’efficacia delle misure di prevenzione, infatti, è strettamente legata al livello di conoscenza e competenza del personale. Per questo motivo, il Decreto Legislativo 81/2008 — pilastro della normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro — individua tre strumenti fondamentali per costruire un sistema di prevenzione realmente efficace: formazione, informazione e addestramento.

Queste tre azioni, quando vengono applicate in modo sistematico e calibrato sui reali rischi aziendali, permettono ai lavoratori di:

  • Riconoscere tempestivamente i pericoli presenti nell’ambiente di lavoro;
  • Comprendere le misure preventive e protettive da adottare;
  • Intervenire in modo appropriato per evitare infortuni o minimizzare le conseguenze.

In altre parole, sono le fondamenta su cui si costruisce non solo la sicurezza normativa, ma anche quella concreta, quotidiana e sostenibile.

Le tre leve operative della prevenzione

Ognuno dei tre strumenti ha un ruolo specifico e complementare nella strategia di sicurezza aziendale:

Formazione

Una valutazione del Dors (Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute) sulla formazione in cantiere, ha evidenziato una riduzione del 14 % del tasso di frequenza degli infortuni dopo percorsi mirati di formazione specifica. Si tratta di un percorso strutturato e organico che fornisce conoscenze teoriche e pratiche sui rischi, comportamenti corretti, uso dei DPI e procedure operative. Deve essere proporzionata al ruolo del lavoratore e aggiornata nel tempo.

Informazione

Riguarda la comunicazione diretta ai lavoratori di tutto ciò che serve per essere consapevoli dei rischi: segnaletica, schede informative, documentazione tecnica e comunicazioni obbligatorie. È uno strumento di conoscenza immediata e accessibile.

Addestramento

Dal 2011 al 2015 le morti sul lavoro in Italia sono diminuite del 23 %, passando da 920 a 694 casi, grazie anche a interventi formativi e culturali (fonte: PMC). Consiste in attività pratiche guidate da personale esperto, finalizzate a far acquisire manualità e dimestichezza nell’uso corretto di attrezzature, macchinari o dispositivi di protezione. È particolarmente importante per attività ad alto rischio. Solo un uso integrato di questi tre strumenti garantisce un approccio efficace alla prevenzione.

Cosa dice la normativa e chi è responsabile

L’obbligo di fornire formazione, informazione e addestramento è a carico del datore di lavoro, come previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/2008. Nello specifico:

  • La formazione deve essere “adeguata e sufficiente”, calibrata sui rischi specifici legati alla mansione e aggiornata periodicamente;
  • L’informazione deve essere comprensibile, verificabile e fruibile da tutti i lavoratori, inclusi quelli stranieri o con disabilità;
  • L’addestramento è obbligatorio per lavorazioni pericolose, utilizzo di attrezzature particolari (es. PLE, carrelli elevatori, gru), e per l’uso dei DPI di III categoria.

Il datore di lavoro ha anche il compito di documentare ogni intervento formativo e garantire che i lavoratori abbiano realmente acquisito le competenze necessarie.

Quando e perché aggiornare la formazione

Nel primo semestre 2023 tutte le aree d’Italia mostrano cali significativi delle denunce di infortunio, fino al ‑29,2 % nelle Isole (fonte: www.avvenire.it). La formazione e l’addestramento non possono essere considerati interventi “una tantum”. La normativa prevede espressamente aggiornamenti periodici, ma anche straordinari in presenza di:

  • Introduzione di nuove tecnologie, impianti o sostanze;
  • Modifiche nell’organizzazione del lavoro o delle mansioni;
  • Nuovi rischi individuati tramite valutazione o segnalazione;
  • Incidenti o infortuni che rivelano lacune nei comportamenti o nella preparazione.

L’aggiornamento continuo è fondamentale per garantire che la sicurezza rimanga un valore attuale, concreto e condiviso.

Perché conviene investire nella sicurezza

Nel 2023 l’INAIL ha registrato oltre 590.000 denunce di infortunio (‑16,1 % sul 2022) e 1.147 infortuni mortali (‑9,5 %), evidenziando l’efficacia delle misure preventive svolte in azienda. Applicare correttamente formazione, informazione e addestramento non solo previene gli incidenti, ma genera un ritorno concreto per l’azienda. Tra i benefici più evidenti:

  • Riduzione delle assenze per infortuni e malattie professionali;
  • Miglioramento del clima interno e della motivazione del personale;
  • Maggiore efficienza produttiva e qualità del lavoro;
  • Conformità normativa e riduzione del rischio di sanzioni;
  • Valorizzazione dell’immagine aziendale e credibilità verso clienti e stakeholder.

Un lavoratore formato è un lavoratore più sicuro, consapevole e performante. E un’azienda che investe nella sicurezza è un’azienda solida, moderna e sostenibile.

Per ulteriori info puoi trovare notizie al riguardo visitando il sito web https://unisafety.it/risorse.

Disclaimer Termini e condizioni Pagine
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. scuolarinnovata.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate. In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Contatti
Cookie policy
Privacy policy
Scroll to Top

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi