Cosa studiare per trovare lavoro nelle rinnovabili

Negli ultimi anni, l’interesse per le fonti di energia rinnovabile è aumentato notevolmente, grazie alla crescente attenzione per la sostenibilità ambientale e al bisogno di ridurre le emissioni di gas serra.

In questo contesto le energie rinnovabili hanno assunto un ruolo sempre più importante nell’approvvigionamento energetico, diventando un importante motore per la creazione di nuove opportunità di lavoro, con un trend sempre più promettente. Secondo una recente ricerca dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Rinnovabile (IRENA), il settore delle energie rinnovabili impiega attualmente oltre 11 milioni di persone in tutto il mondo, numero che entro il 2030 dovrebbe raddoppiare.

Ovviamente chiunque fosse interessato si chiederà quali siano le competenze e gli studi necessari per entrare nel settore delle energie rinnovabili e trovare lavoro in questo campo. Proveremo a rispondere in questo articolo, spaziando anche sulle possibilità di sviluppo professionale offerte da questo settore.

Perché è importante la formazione nelle energie rinnovabili

Le fonti di energia rinnovabile provengono da risorse naturali che si rigenerano entro un periodo di tempo inferiore alla durata di una vita umana. Queste risorse sono disponibili quasi ovunque in diverse forme e sono praticamente infinite, a differenza delle fonti di energia fossile che si prevede che esauriranno gradualmente entro 40 anni, quindi l’umanità potrà continuare a beneficiarne.

L’utilizzo di queste fonti di energia rappresenta un passo fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici e nella creazione di un futuro energetico sostenibile, non solo per le generazioni future, ma anche per quelle attuali che subiscono già gli effetti negativi del cambiamento climatico.

Per questo motivo è importante formare figure professionali specializzate nella progettazione e nella gestione delle energie rinnovabili, che siano in grado di dare il loro contributo nel miglioramento della tecnologia. Il settore energetico sta attraversando un’evoluzione che richiede un continuo aggiornamento per rispondere alle nuove esigenze del mercato.

Ne è un esempio il concetto di stoccaggio energetico in batteria (BESS) che ha permesso di raggiungere grandi benefici. La creazione di sistemi di accumulo di energia tramite batterie ricaricabili, come si può leggere sul blog di Redelfi, ha permesso di superare il problema di immagazzinare l’energia elettrica prodotta dalle fonti rinnovabili, che così può essere utilizzata in un secondo momento.

Ci sono molti usi pratici per i sistemi BESS, come accumulare l’energia durante le ore diurne e utilizzarla durante quelle notturne. Inoltre, possono essere utilizzati per integrare l’energia rinnovabile nella rete elettrica, garantendo una fornitura costante di energia.

Studi necessari per trovare lavoro nel settore delle energie rinnovabili

Una formazione tecnica o scientifica può rappresentare un vantaggio per chi cerca lavoro nel settore delle energie rinnovabili. In particolare, gli studi di ingegneria, fisica, matematica, scienze ambientali, geologia o chimica possono fornire le basi teoriche necessarie per comprendere i processi legati alle energie rinnovabili e per progettare e sviluppare nuove tecnologie e soluzioni innovative.

L’Unione Europea ha stabilito che una crescita economica sostenibile basata sulla creazione di nuove competenze è fondamentale per il futuro. Questa visione richiede una stretta collaborazione tra università, enti pubblici e privati, e il territorio al fine di anticipare i fabbisogni formativi e professionali, e formare figure professionali innovative in grado di rispondere alle sfide del mercato. Come riportato in questo articolo, negli ultimi 10 anni si è registrato un aumento dei corsi di master universitari a tema ambientale, che coinvolgono annualmente circa 2000 corsi promossi da oltre 500 enti pubblici e privati e circa 50-55.000 partecipanti.

Non è solo la formazione accademica a fare la differenza. Anche la partecipazione a corsi di formazione specifici può aiutare a sviluppare le competenze necessarie per lavorare nel settore delle rinnovabili. Ci sono molte organizzazioni che offrono corsi di formazione sull’installazione di pannelli solari o di turbine eoliche.

Competenze richieste per lavorare nelle energie rinnovabili

Per trovare lavoro nel settore delle energie rinnovabili, è necessario avere una serie di competenze specifiche, tra cui:

  • Conoscenze tecniche: è importante comprendere le tecnologie utilizzate nelle diverse fonti di energia rinnovabile;
  • Capacità di problem solving: come in ogni settore, possono sorgere problemi e sfide durante la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti di energia rinnovabile. La capacità di risolvere problemi in modo rapido ed efficiente è fondamentale per essere un buon professionista;
  • Capacità di lavorare in team: molti progetti di energie rinnovabili richiedono la collaborazione di diverse figure professionali, come ingegneri, installatori, tecnici elettrici, e così via. La capacità di lavorare in team e di comunicare efficacemente con gli altri membri del team è essenziale per il successo del progetto.
  • Conoscenza delle normative: ci sono molte norme che regolano l’installazione e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. Esserne a conoscenza è importante per evitare problemi legali e per garantire il rispetto delle norme di sicurezza.

Opportunità di lavoro nel settore delle energie rinnovabili

Il settore delle energie rinnovabili offre una vasta gamma di opportunità di lavoro (qui degli annunci), sia per i professionisti che per i tecnici specializzati. Alcune delle posizioni più comuni includono:

  • Ingegnere di energia rinnovabile
  • Installatore di pannelli solari
  • Tecnico di turbine eoliche
  • Progettista di impianti di energia solare
  • Ricercatore in tecnologie delle energie rinnovabili
  • Responsabile della gestione dell’energia

Le figure professionali impegnate nell’edilizia sostenibile sono di estrema rilevanza nell’attuale scenario di contrasto al cambiamento climatico. Secondo i dati forniti dalla Commissione europea, il patrimonio edilizio sia responsabile di circa il 40% dell’energia primaria utilizzata, delle emissioni di gas serra e della produzione di rifiuti.

Un’azione di riduzione ambientale efficace richiede un approccio orientato verso la sostenibilità degli edifici, che a sua volta richiede lo sviluppo di professionisti specializzati in bioedilizia, progettazione e produzione di materiali a basso impatto ambientale, nonché la realizzazione di sistemi di riscaldamento e raffreddamento passivi, che possono integrarsi in modo non convenzionale con i sistemi tradizionali per una gestione efficiente dei servizi.

La certificazione energetica degli edifici rappresenta un’innovazione nel settore edilizio. Questo tema è strettamente legato alla recente introduzione della figura del certificatore energetico. Il suo compito è quello di valutare i consumi energetici di un edificio e di incentivare il mercato degli immobili eco-efficienti, rivestendo un ruolo fondamentale nel settore bioedile delle energie rinnovabili.

Conclusioni

Il settore delle energie rinnovabili rappresenta un’opportunità di lavoro sempre più interessante per i professionisti che cercano di contribuire alla sostenibilità ambientale e alla lotta contro il cambiamento climatico. Se sei interessato a trovare lavoro nel settore delle energie rinnovabili, il primo passo è quello di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per lavorare con successo in questo campo. Con la giusta formazione e l’esperienza sul campo, puoi iniziare a creare la tua carriera nel settore delle energie rinnovabili e contribuire a un futuro più sostenibile per tutti.

Disclaimer Termini e condizioni Pagine
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. scuolarinnovata.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate. In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Contatti
Cookie policy
Privacy policy
Scroll to Top

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi