La psicologia è una disciplina affascinante che studia il comportamento umano e i processi mentali. Con il passare del tempo, questa scienza si è evoluta e si è ramificata in numerosi settori, ognuno dei quali ha il proprio focus e le proprie applicazioni.
Continua a leggere “Quanti sono i rami di psicologia? Tutte le branche più rilevanti”
Le lettere greche sono molto più di simboli usati per scrivere parole in greco. Nel corso della storia, sono state adottate in numerosi campi, come la matematica, la fisica, la chimica e l’astronomia, diventando un linguaggio universale in ambiti scientifici e accademici.
Continua a leggere “Lettere greche: significato e uso nelle varie discipline”
L’educazione si trova in un momento di profonda trasformazione, e gran parte di questa evoluzione è dovuta all’adozione sempre più capillare delle tecnologie digitali.
Continua a leggere “Strumenti digitali e approcci moderni nell’istruzione scolastica”
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) influenzano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente. Nonostante le capacità cognitive adeguate e l’assenza di patologie neurologiche o deficit sensoriali, gli studenti con DSA spesso necessitano di interventi didattici personalizzati per superare le difficoltà nel percorso scolastico.
Continua a leggere “Studenti con disturbi specifici dell’apprendimento”
La realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) stanno diventando sempre più popolari nel settore della formazione, scolastica e aziendale. Entrambe le tecnologie offrono un’esperienza di apprendimento immersiva e interattiva, ma ci sono alcune differenze significative.
Continua a leggere “Realtà virtuale e realtà aumentata per scuola e azienda”
L’Università degli Studi di Trento è un’istituzione di prestigio fondata nel 1962 con la facoltà di scienze sociali, a cui nel corso degli anni si sono aggiunte altre facoltà, fin quando nel 1983 divenne università statale. Nel 2012 l’assetto venne riorganizzato in 3 atenei e 10 dipartimenti.
Continua a leggere “Essetre Unitn: cos’è, a cosa serve e login per accedere”
Chi studia o lavora all’Università di Ferrara probabilmente conosce già il servizio Unife MyDesk. Si tratta di una piattaforma innovativa, con funzioni e servizi completi. MyDesk è stato realizzato attraverso la collaborazione tra Google e l’Università di Ferrara.
Continua a leggere “Unife my Desk: il servizio gratuito dell’Università di Ferrara”
Il sistema scolastico si appoggia ormai da diversi anni alle strutture nate attraverso il web. Un esempio è il registro elettronico Nuvola, un sistema accessibile a studenti, genitori e al personale scolastico. Si tratta di un sistema che permette di comunicare informazioni in tempo reale, senza il rischio che nulla vada perso o dimenticato.
Continua a leggere “Nuvola registri elettronici: il vecchio registro di classe diventa digitale”
Il doposcuola privato può essere una soluzione per permettere ai ragazzi di recuperare delle carenze. I motivi che possono portare a richiedere delle lezioni private possono essere molto differenti tra loro. Potrebbero esserci delle difficoltà con le basi di una determinata materia, o si potrebbe essere semplicemente meno portati per alcuni argomenti.
Continua a leggere “Doposcuola privato: un’esigenza per imparare”
Esistono varie tipologie di doposcuola, che si distinguono sia per l’obiettivo che per le modalità attraverso cui viene impartito l’insegnamento. In più negli ultimi anni la rete ha portato a diverse novità, in grado di espandere le possibilità del doposcuola privato.
Continua a leggere “Tipologie di doposcuola privato: quali sono e cosa scegliere”