L’Università degli Studi Roma Tre non si limita a formare i nuovi laureandi, ma offre molte altre opportunità, tra cui il Cafis Roma 3. Di cosa si tratta? L’acronimo sta per Centro di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli insegnanti della Scuola Secondaria.
Lo scopo è appunto quello di permettere ai futuri insegnanti di acquisire le giuste competenze per dedicarsi a questo mestiere così importante.
Gli insegnanti hanno un ruolo fondamentale all’interno della società, perché a loro volta devono formare coloro che saranno i cittadini di domani. Vediamo insieme quali sono le attività del Cafis Roma 3 e che tipo di corsi mette a disposizione.
I corsi del Cafis Roma 3
Come abbiamo detto nel nostro incipit, il Cafis Roma 3 organizza dei corsi di formazione. Questi corsi sono di vario genere, e sfruttano pienamente le nuove funzionalità date dalle innovazioni tecnologiche. Per questo esistono sia corsi in presenza che corsi a distanza, oltre a corsi che propongono una forma di didattica mista. Inoltre questi corsi non si occupano solo della formazione, ma anche dell’aggiornamento degli insegnanti, che possono rivolgersi al Cafis per ampliare le proprie competenze.
Il Cafis propone delle attività in grado di spaziare a 360°. Per farlo si avvale delle competenze delle varie facoltà che compongono l’università. Roma Tre ha infatti una apprezzata facoltà di Scienze della Formazione, grazie alla quale è possibile realizzare dei veri e propri focus su tutto ciò che riguarda il panorama della pedagogia. Chi cerca invece aggiornamenti per la didattica troverà altri professionisti provenienti dai vari dipartimenti che compongono questa istituzione.
Oltre ai corsi, il Cafis organizza molti altri eventi, come conferenze e seminari. Durante l’anno è possibile partecipare a numerose occasioni utili per ampliare il proprio bagaglio di competenze. Inoltre il Centro collabora attivamente con altre istituzioni, per fornire di volta in volta nuove possibilità a chi lo sceglie per la propria formazione.
Proposte del Cafis Roma 3 agli insegnanti della scuola secondaria
Vediamo ora nel dettaglio cosa possiamo trovare all’interno dell’offerta formativa del Cafis Roma Tre. In primis spicca il corso per ottenere i 24 CFU utili per accedere all’insegnamento, i cosiddetti PeF24. All’interno di questo corso si esplorano materie dedicate alla pedagogia e alla psicologia, oltre che le varie metodologie della didattica.
Non è l’unico corso utile per gli insegnanti della scuola secondaria. Troviamo infatti un corso di specializzazione per chi vuole dedicarsi alle attività di sostegno. In più segnaliamo la presenza di un corso per diventare educatore professionale socio-pedagogico. Quest’ultimo corso permette di ottenere 60 CFU, ed è realizzato per essere molto intensivo.
Possiamo ricevere molte informazioni contattando l’ente direttamente attraverso i suoi canali ufficiali. L’indirizzo email principale è cafis@ateneo.uniroma3.it, a cui è possibile chiedere ogni genere di chiarimento. In alternativa si possono usare i contatti specifici dei singoli corsi. Per il PeF24 l’indirizzo è PeF24.didattica@uniroma3.it, mentre per le attività di sostegno si può scrivere a sostegno@uniroma3.it. Infine l’indirizzo per il corso di educatore è corsoeducatore.iscrizione@uniroma3.it.